![]() Sono questi alcuni dei risultati che emergono da una ricerca condotta dalla Fidal Toscana per conto della Regione. Lo studio, che ha riguardato 22 societa' toscane di atletica e che abbraccia gli anni dal 1999 al 2007, e' stato effettuato attraverso la consegna di un questionario ad atleti, dirigenti e tecnici. ''La situazione evidenziata dalla ricerca - ha osservato l'assessore allo sport e al sociale Gianni Salvadori - non puo' essere estesa anche ad altre discipline pero' e' rappresentativa della condizione giovanile. L'aspetto che preoccupa e' la visione dello sport da parte di tanti giovani: un modo per mettersi in mostra, per avere successo. I valori invece che dovrebbero scaturire dalla pratica sportiva dovrebbero essere altri: salute e stili di vita ma anche occasione per relazionarsi e confrontarsi con gli altri''. Dalle risposte ottenute dai dirigenti e' emerso che il 95% delle societa' collabora in modo costante con gli istituti scolastici presenti sul territorio e che il 47% lavora su impianti di proprieta' comunale ma gestiti dalla societa' stessa. asca.it |
mercoledì 18 febbraio 2009
6 ragazzi su 10 lasciano l'atletica prima dei 16 anni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
ci sono senpre meno atleti. sicuramente la colpa e' da attribuire a la poca professionalita' di chi allena e del comportamento poco stimolante nei confronti di questi ragazzi che si avvicinano allo sport con tante difficolta', se poi ci aggiungiamo le sinpatie siamo al massimo. a volte basta poco per dare entusiasmo e fiducia a questi giovani atleti.
Posta un commento